Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Tre poeti tre, qui non è là

10 Ottobre @ 18:00 - 20:00

Free

Tre poeti tre, qui non è là

testi in italiano e ladino
edizione privata e numerata
pag. 68

Invito alla lettura di Carlo Suani
Incontri di Teresa Palfrader
Il tempo indiviso di Silvia Liotto
Benedizioni di Nicola Dal Falco

 

con tre disegni, intitolati Qui non è là di Barbara Tavella

La raccolta di liriche, stampata per iniziativa personale e illustrata dai disegni di Barbara Tavella che aprono le tre sezioni con i contributi di Teresa Palfrader, Silvia Liotto e Nicola Dal Falco, è il piccolo omaggio a un luogo e a una lingua.

Un luogo aperto all’ispirazione di chiunque e una lingua, il ladino, che per comunicare la propria originalità, espressiva e semantica, ha bisogno di essere più spesso tradotta, proprio in ragione del limitato gruppo di parlanti e scriventi.

In questo caso, l’invito alla lettura è rivolto al pubblico italiano.

Non si tratta, comunque, solo di un inchino nei confronti di una minoranza, ma di un tentativo di “farsi sorprendere” attraverso la trasposizione in italiano e ladino delle reciproche emozioni.

Ognuna delle tre raccolte è composta da quindici poesie.

 

Dall’introduzione di Carlo Suani:

«La gratitudine che i lettori devono a questa pubblicazione è quadruplice, visto che essa contiene tre contributi poetici (da qui il titolo: “Tre poeti tre”) e uno artistico figurativo, grazie alle illustrazioni di Barbara Tavella che aprono le tre sezioni letterarie. Illustrazioni dallo squisito accento poetico, per la disorientante ma coinvolgente compenetrazione di forme umane e animali che le caratterizzano, e per la scritta “hier ist nicht dort” (“qui non è là”) che non a caso completa il titolo di questa raccolta di poesie.

E un motivo per rallegrarci vieppiù è quello che la presente opera offre un saggio interessante e significativo di poesia ladina contemporanea. Teresa Palfrader e Silvia Liotto hanno già avuto modo in passato di pubblicare le loro poesie in ladino, e parzialmente anche in italiano, ma quest’ultime forse non hanno avuto la diffusione che si meritavano nel panorama poetico italiano. Qui le loro poesie ci vengono

offerte nella versione italiana, e una discreta parte di esse anche in versione ladina, per dare ai lettori e alle lettrici la possibilità di confrontarsi con il testo originale.

Anche alcune poesie di Nicola Dal Falco, il terzo autore della triade, sono qui tradotte in ladino, rispondendo al progetto editoriale di far conoscere sì la poesia ladina al più ampio pubblico di madre lingua italiana, ma di mostrare al contempo la naturale e arricchente osmosi semantico-lessicale che la poesia è in grado di realizzare tra i due codici linguistici. Codici che, nella resa poetica, si equivalgono più di quanto si possa immaginare di primo acchito, riprendendo un verso di Silvia Liotto: ‘Himmel o cil, / è un unico tetto il firmamento»

Dettagli

Data:
10 Ottobre
Ora:
18:00 - 20:00
Prezzo:
Free

Luogo

Stazione Culturale EST Kulturbahnhof
Via Vecchia | Alte Straße 6B
Brunico | Bruneck, BZ 39031 Italy
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatore

ARCI Diverkstatt
Email
info@diverkstatt.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore